<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p><br>
</p>
<div class="moz-forward-container">
<div class="moz-forward-container">Cari amici trainatori,
periodicamente ci teniamo a rammentare alcune regole per un
corretto uso dei nostri velivoli da traino.
<div>
<div class="x_moz-forward-container">
<div dir="ltr">
<p class="x_MsoNormal">Sappiamo che queste informazioni
sono ben note a tutti, ma la routine del traino a volte
ce le fa dimenticare.</p>
<p class="x_MsoNormal">Dobbiamo avere consapevolezza che
l’attività di TRAINO è sicuramente tra le più stressanti
a cui può essere sottoposto un velivolo dell’aviazione
generale, ed è per questo che , come accaduto
recentemente, si possono verificare inconvenienti come
ad esempio la rottura della valvola della testata del
cilindro motore , problema occorso recentemente al
velivolo trainatore Husky I-HHHH in fase di decollo.<br>
</p>
<p class="x_MsoNormal">La nostra attività prevede<b> 2
fondamentali fasi di utilizzo</b> ,ambedue critiche
per motivi diversi, ed è proprio in questa diversità che
si verificano le criticità principali che interessano i
nostri motori :</p>
<p class="x_MsoNormal"><u><b>FASE 1- DECOLLO E SALITA</b></u>
- fase caratterizzatra da bassa velocità e tendenza dei
motori a scaldarsi ; se si raggiungono i 105 gradi di
temperatura dell'olio,volendo possiamo aumentare la
velocità di traino finpo a 140 km/h .</p>
<p class="x_MsoNormal">Nel caso il pilota dell' aliante al
traino si lamentasse, possiamo spiegargli di non avere
alternative a causa di questo aumento di temperatura.<br>
</p>
<p class="x_MsoNormal">Ricordiamo a tutti che l’olio, che
bolle a 130 gradi, nei motori aeronautici ha una doppia
funzione: <b>LUBRIFICANTE E REFRIGERANTE</b></p>
<p class="x_MsoNormal">Se l'olio raggiunge alte
temperature , diminuisce di viscosità e
conseguentemente perde entrambe le caratteristiche di
lubrificazione e refrigerazione</p>
<p class="x_MsoNormal"><u><b>Verificate sempre il
settaggio dell'altimetro dell' aereo di traino e
fate rispettare la quota di sgancio dell' aliante
prevista sbattendo, se necessario le ali per
segnalare all'aliante il raggiungimento della quota
prevista</b></u><br>
</p>
<p class="x_MsoNormal"><br>
</p>
<p class="x_MsoNormal"><u><b>FASE 2- DISCESA DOPO LO
SGANCIO</b></u><br>
</p>
<p class="x_MsoNormal"><b>RACCOMANDAZIONI :</b></p>
<p class="x_MsoNormal">1- NON SCENDERE MAI SOTTO I 2000
RPM</p>
<p class="x_MsoNormal">2- CHIUDERE I FLABELLI SE PRESENTI
(Stinson L-5 / Cessna L-19) RICORDARE DI RIAPRIRLI
DOPO L'ATTERRAGGIO</p>
<p class="x_MsoNormal">3- ANEMOMETRO- EVITARE DI ARRIVARE
IN ARCO GIALLO con la velocità durante la discesa e ,
dopo lo sgancio e durante la fase di retrazione del cavo
nell'arrotolatore, rimanere al di sotto dei <b>150 km/h
/ 85 mPH <br>
</b></p>
<p class="x_MsoNormal"><b> <u>Rispettare
tassativamente sempre i 2000 RPM minimo anche in
questa fase</u></b><br>
</p>
</div>
<div dir="ltr"><b><br>
</b></div>
<div dir="ltr"><b>Ricordiamo inoltre queste indicazioni
molto importanti :</b></div>
<div dir="ltr"><br>
</div>
<div dir="ltr">- compilare sempre correttamente le schede di
traino con le indicazioni delle <b>marche del traino</b>
, <b>orario decollo</b> e <b>codice trainatore</b></div>
<div dir="ltr"><b><br>
</b></div>
<div dir="ltr">- chiamata radio prima del decollo : <b>Calcinate
I-HHHH decolla pista 28 per 1000 metri est/ovest</b>- <b><u>carburante
controllato</u></b></div>
<div dir="ltr"><b><br>
</b></div>
<div dir="ltr"><b> Se l'aliante<u> non</u> vi comunica che
ha i <u>diruttori chiusi e bloccati </u>chiedete al
pilota di confermarvi questa ultima informazione</b></div>
<div dir="ltr"><b><br>
</b></div>
<div dir="ltr">- evitare accuratamente il sorvolo delle zone
abitate adiacenti alle sponde del lago ( Oltrona, Cazzago
Brabbia ecc..) e ridurre potenza comunque nel caso di
salita durante i traini a 1000 metri ovest e 750 metri est</div>
<div dir="ltr"><br>
</div>
<div dir="ltr">- al termine della attività di traino
impegnamoci tutti nella pulizia dei traini che abbiamo
utilizzato e lasciamoli riforniti per il prossimo pilota
che li utilizzerà</div>
<div dir="ltr"><br>
</div>
<div dir="ltr">Vi alleghiamo inoltre una foto dall' alto
della zona assolutamente da evitare relativa all' abitato
di <b>MASNAGO </b><br>
</div>
<div dir="ltr">In fase di salita verso est proseguite sempre
al centro del lago fino oltre la Schiranna e poi virate in
direzione nord/est adattando il percorso secondo la quota
che doveste raggiungere ( 1000 metri oppure 750 metri)</div>
<br>
<div dir="ltr"><br>
</div>
<div dir="ltr"><img
src="cid:part1.xnMnrIOs.V5nnI9sx@acao.it" alt=""></div>
<div dir="ltr"><br>
</div>
<div dir="ltr"><br>
</div>
<div dir="ltr"><br>
</div>
<div dir="ltr">Ringraziandovi ancora per il preziosissimo
servizio che fornite al Club vi auguriamo buoni voli e
buona settimana<br>
</div>
<div dir="ltr"><br>
</div>
<div dir="ltr">Antonio Mansi - Responsabile Trainatori</div>
<div dir="ltr">Alberto Balducci- Direttore del Club<br>
<p
class="x_gmail-m_-1968922261372828119MsoListParagraphCxSpLast"
style="margin:0cm 0cm 8pt 54pt; line-height:15.5467px;
font-size:11pt; font-family:Calibri,sans-serif"> </p>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>