[ACAO Trainatori] DIVIETO DI TRAINO DI ALIANTI A MOTORE CON MOTORE ESETESO
Antonio mansi montenegro
antonio.mansimontenegro a gmail.com
Mar 23 Feb 2021 16:46:42 CET
Ciao Gianfranco, ti ringrazio per il contributo, prezioso.
A questo proposito, senza conoscere completamente le dinamiche
dell'incidente di cui stiamo trattando e quindi senza sapere se
l'estrazione del motore fosse stata preannunciata o meno al trainatore,
riporto un caso certo...... IL MIO.
Alcuni mesi fa, ma non era la prima volta, ho trainato qualcuno che mi ha
comunicato per radio che estraeva il motore e che lo avrebbe messo in moto
per provarlo. una manovra che è cominciata e si è conclusa senza alcun
problema.
NON HO DETTO NULLA perchè, haimè, *non sapevo che questa manovra fosse
vietata.*
BENE, solo oggi so che la manovra è espressamente vietata dai manuali. IL
PROBLEMA E' SICURAMENTE MIO se dopo 20.000 traini, attività istruzionale su
aliante e velivoli per alcune migliaia di ore, *non avevo ancora acquisito
questa importante nozione,* ma ciò premesso, NON CAPISCO chi effettui
manovre espressamente vietate sul proprio aliante di cui si presume conosca
il manuale di volo. COSA spinge ad intraprendere comportamenti VIETATI e
quindi implicitamente pericolosi mettendo a repentaglio la propria ed
altrui vita? Proprio non lo so.
ti ringrazio per l'ulteriore opportunità di riflessione che ci hai dato.
Antonio
Il giorno mar 23 feb 2021 alle ore 10:56 Dear Gen <genfry772001 a yahoo.it>
ha scritto:
> Grazie Antonio,
>
> sicuramente l’episodio ha destato notevole scalpore sia nella ristretta
> comunità del nostro club, sia in quella più estesa della popolazione che
> risiede nelle vicinanze dell’aeroporto e che loro malgrado si trovano a
> convivere con una realtà che forse non tutti gradiscono.
> Questo dovrebbe farci riflettere sulla necessità di condurre le nostre
> operazioni di traino nel massimo rispetto di quanto deciso da ACAO in
> termini di circuiti di traino antirumore, livelli minimi di carburante al
> momento del decollo e di rispetto delle regole di sicurezza.
>
> Quando un pilota volovelista chiede, più o meno velatamente, di effettuare
> una determinata manovra che esula le regole (non seguire le procedure, non
> seguire i circuiti antirumore, non rispettare i livelli minimi di
> carburante al decollo), è nostro dovere rifiutare fermamente la richiesta,
> dopotutto ricordiamoci di essere i Comandanti del convoglio di traino.
>
> In primavera mi è capitato che un volovelista sportivo U.P. mi avesse
> messo pressione per modificare il circuito di traino subito dopo il
> decollo, al fine di evitare, a suo dire, la turbolenza di sottovento su
> Gavirate.
> Avendo già fatto altri traini quel giorno sullo stesso percorso e non
> ritenendo la richiesta percorribile, in quanto mi avrebbe fatto sorvolare
> Bardello ad una quota troppo bassa, ho rifiutato.
> Dietro insistenza del pilota ho tranquillamente replicato che se non
> gradiva il mio traino poteva sganciarsi e farsi trainare da qualcun altro.
> Non lo ha fatto e non è più intervenuto a distrarre le operazioni di traino.
> L’episodio mi ha fatto riflettere sul fatto che siamo costantemente
> bersagliati di continui stimoli che distraggono le operazioni di traino,
> che abbassano la concentrazione ed in ultima analisi anche la sicurezza del
> volo.
> Siamo noi che abbiamo la responsabilità di presidiare la sicurezza a tutti
> i costi, rispettando le regole che ci ha dato ACAO.
>
> Nell’episodio riportato da Antonio, il pilota ha deciso in autonomia ad
> estrarre il motore, oppure aveva preannunciato che lo avrebbe fatto? Nella
> seconda ipotesi perché non è stato fermato?
> L’episodio è una violazione eccezionale ed irripetibile a regole
> conosciute, oppure era una deviazione alle norme, già provata con efficacia
> in passato ed accettata, senza aver effettuato una valutazione dei rischi
> associati? (e poi con quale vantaggio? qualcuno me lo deve spiegare perché
> non mi è molto chiaro).
>
> Qualcuno sapeva? Il management era al corrente del rischio che piloti e
> mezzi del club erano oggetto di deviazioni alle norme, accettate e
> regolarizzate?
> Ancora una volta, come nel caso del recupero dal Mascioni, ci siamo resi
> conto che non ottemperare alle regole ci espone a dei rischi troppo
> elevati, che se non adeguatamente gestiti, possono inficiare la sicurezza e
> l’operatività del club.
>
> un semplice trainatore senza incarichi
>
> Gianfranco
>
>
>
> Inviato da iPad
>
> Il giorno 23 feb 2021, alle ore 08:45, Antonio mansi montenegro <
> antonio.mansimontenegro a gmail.com> ha scritto:
>
>
> Buongiorno a tutti,
>
> come a voi sicuramente noto, recentemente, si è verificata una difficile
> situazione a traino che ha comportato lo sgancio a bassissima quota da
> parte del trainatore e un atterraggio fuori campo con distruzione
> dell'aliante senza conseguenze per i piloti.
>
> Il "convoglio" era costituito da traino L.5 e aliante Arcus T.
>
> il pilota dell'aliante ha deciso di estendere in volo il motore e di
> provarlo a traino.
>
> Si sono di conseguenza create una serie di condizioni che hanno portato a
> perdita di quota e necessità, come dicevo, da parte del trainatore, di
> sganciare a bassissima quota l'aliante.
>
> Considerato che nei manuali di volo degli alianti motorizzati che si
> conoscono viene riportato che l'estensione del motore a traino è
> espressamente vietata, il Consiglio Direttivo di ACAO ha correttamente
> deciso *DI VIETARE IL TRAINO DI ALIANTI A MOTORE CON MOTORE ESTESO *
>
> Un saluto.
>
> Antonio
> _______________________________________________
> Trainatori mailing list
> Trainatori a lists.acao.it
> https://lists.acao.it/listinfo/trainatori
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.acao.it/pipermail/trainatori/attachments/20210223/e99e2779/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Trainatori