[ACAO Trainatori] R: Quando ripartiremo………..

Antonio Mansi Montenegro antonio.mansimontenegro a gmail.com
Dom 10 Maggio 2020 16:08:11 CEST


Bravo Alessandro trattasi di refuso è 1000 mt!! NON RIPETO NON FT.

FARò LA CORREZIONE E VE LO RIMANDO

Inviato da Posta per Windows 10

Da: alessandro.clerici a libero.it
Inviato: domenica 10 maggio 2020 15:27
A: Antonio Mansi Montenegro
Oggetto: Re: [ACAO Trainatori] Quando ripartiremo………..

Ciao Antonio, 
    anche senza far parte attiva e concreta dei trainatori ACAO, ti ringrazio per questa ben fatta comunicazione-invito a riprendere l'attività di traino con cautela e attenzione
Leggendo tutto il documento mi sorge un dubbio. Nella chiamata leggo: "Calcinate I-____decolla 28, 1000ft ovest" 
1000ft ovest, in realtà sono metri? O forse ti riferisci al percorso in contro-base? 
(E' solo una mia curiosità :)

Per il resto speriamo davvero di rivederci presto, tutti tranquilli e pacati a volare con gioia e passione

Un caro saluto

Alessandro Clerici
Cod.1212   
Il 10 maggio 2020 alle 12.44 Antonio Mansi Montenegro <antonio.mansimontenegro a gmail.com> ha scritto: 
Carissimi, un saluto a tutti; spero di trovarvi TUTTI bene, 
  
siamo prossimi alla “ripartenza del Club” e quindi anche della ns. attività di trainatori. 
  
A questo proposito è mio scrupolo ricordare a tutti, oltre che a me stesso, alcuni principi generali che ci dovranno “ispirare” nel riavvio della ns. attività dopo 2/3 mesi di fermo per i più fortunati che hanno volato l’ultima volta il 7 di marzo: Correttezza; Calma; Approccio Conservativo. 
  
1. Correttezza – e quindi verifica del fatto che: 
  
a. le mie licenze e abilitazioni (TRAINO) siano CURRENT; 
b. la mia visita medica sia in corso di validità e non sia scaduta. 
  
2. Calma - non facciamoci prendere dall’ansia di rivolare, il che vuol dire darci tempo e non “montare” sull’aeroplano e mettere in moto e andare a trainare, così, come se si fosse trainato fino a ieri (posto che sia corretto farlo anche in quel caso): 
  
a. Senza aver fatto i controlli esterni (WALK AROUND) seguendo la check list 
b. Senza aver ripreso familiarità con il cockpit (passiamo 15/20 minuti seduti sull’aeroplano a riprendere confidenza, check list alla mano, con il cruscotto con i comandi con tutti i singoli strumenti - RIAMBIENTIAMOCI) 
c. Senza aver fatto i controlli interni seguendo la check list 
d. Uso del TABLET;  NON “impicchiamoci” a tendere il cavo, scrivere la scheda, inserire il numero scheda nel tablet CONTEMPORANEAMENTE; facciamo una cosa alla volta: scheda; tablet; tensione del cavo 
  
A questo scopo il club farà in modo di mettere a disposizione la check list del velivolo su ogni mezzo
  
3. Approccio “conservativo” UMILTA’- la ns. attività NON E’ BANALE, tutt’altro, è probabilmente l’attività più complessa che si possa svolgere con un mezzo di Aviazione Generale della categoria dei ns. aeroplani da traino; NON dobbiamo quindi sopravvalutarci e pensare che un lungo periodo di inattività non andrà ad influire sulla ns. perfomance. La ns. PERFOMANCE NON SARA’ QUELLA DI ALCUNI MESI FA, 
  
Dobbiamo alzare la soglia di attenzione e approcciare il riavvio della ns. attività: 
  
a. Con la massima concentrazione: 
  
A TERRA (per esempio, senza farsi distrarre dagli amici facendo “conversazione” mentre si fanno i controlli o magari il riambientamento al cockpit e/o addirittura mentre si fa la messa in moto); 
  
IN VOLO concentrazione sui parametri e procedure (Traini Standard – 1000 mt est a sud dell’osservatorio di campo dei fiori, tranne in caso di vento; in questo caso coordinarsi con il DOV – 1000 mt ovest Forte di Orino; 750 mt tra stadio e ippodromo) 
  
b)    Dopo aver verificato la propria condizione di salute che deve essere ottima, al di là di ogni ragionevole dubbio (per esempio: ho un po' di mal di testa…cosa vuoi che sia…. vado in volo lo stesso). 
  
L’attenzione a questi 3 principi va, se possibile, ulteriormente incrementata, SOPRATTUTTO NEL CASO IN CUI CI SI AVVICINI AD UN VELIVOLO SU CUI GENERALMENTE SI E’ VOLATO POCO. 
  
Potrebbe essere il caso dell’ I - AEFF recentemente rientrato in linea 
________________________________________________________________________________ 
  
Ricordate il suggerimento della chiamata radio con riferimento al controllo carburante (fuel checked): 
  
Esempio: “Calcinate I -  ____ decolla 28  1000 ft ovest carburante controllato (fuel checked)” 
richiama l’attenzione sul controllo televel 
  
In chiusura VI INVITO a leggere con attenzione il “Protocollo di sicurezza anti contagio Covid 19” che è stato inviato dal club venerdì sera e, a tal proposito, per quanto riguarda l’attività di traino, vi faccio presente l’importanza di portare cuffie proprie, in quanto quelle “comunitarie” utilizzate fino ad oggi, sono difficilmente sanificabili. 
  
Vi saluto, auspicando di rivederci presto per riavviare IN SICUREZZA la ns. attività. 
  
Ci faremo sentire presto per fissare una riunione in ZOOM per puntualizzare gli argomenti affrontati fino a qui. 
  
Ciao 
  
Antonio 

P.S.
In allegato il formato PDF di questi contenuti


Inviato da Posta per Windows 10

_______________________________________________ 
Trainatori mailing list 
Trainatori a lists.acao.it 
https://lists.acao.it/listinfo/trainatori 

 

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.acao.it/pipermail/trainatori/attachments/20200510/dad3e8dd/attachment-0001.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Trainatori