[ACAO Secondo Periodo] Rif: Giornata di vento

Alberto_Balducci at praxair.com Alberto_Balducci at praxair.com
Tue Jan 19 19:07:37 CET 2016


Ciao a tutti , mi trovo perfettamente d'accordo con tutte le osservazioni 
di Piero.

A margine, in grassetto, ho aggiunto delle mie considerazioni a riguardo.

Buona settimana  !

Alberto



Da:     "Piero Magnaghi" <italia at qlt.it>
Per:    <secondoperiodo at acao.it>
Data:   19/01/2016 08:21
Oggetto:        [ACAO Secondo Periodo] Giornata di vento
Inviato da:     "SecondoPeriodo" <secondoperiodo-bounces at acao.it>



Dopo la bellissima giornata da anticipo di primavera  e smaltito 
l?entusiasmo analizziamo la giornata dal punto di vista operativo.
 
Si possono migliorare   alcuni aspetti organizzativi che posso riassumere 
:
 
I piloti di II periodo non erano adeguatamente equipaggiati a combattere 
il freddo , spesso in quota in primavera le temperature scendono a -20.
E' uno degli aspetti che molte volte hanno fatto desistere da un volo 
interessante a causa dell'abbigliamento inadeguato, inoltre nell' ultima 
lezione avevo fatto riferimento su come sia importante coprirsi bene per 
affrontare i voli di lunga durata e sia altrettanto importante prepararsi 
con lo zainetto da portare in volo ,contenente licenza, sacchetto per pipì 
ecc...
 
Nessuno ha dato importanza al colibrì o a un proprio logger , strumento 
indispensabile per capire la direzione del vento. Oltre ad installarlo 
bisogna anche sapere come entrare nel menù del vento. 
Chi non fosse ancora in grado di utilizzare il colibrì perlomeno nelle sue 
funzioni principali si rivolga a Gianni Maiocchi o Maurizio Menegotto che 
vi spiegheranno il suo funzionamento.
 
Mancanza di cartografia : le quote e gli spazi aerei sono importanti 
quando si vola nel vento ! La cartina ICAO deve essere sempre a bordo.
Inoltre portatevi a bordo e  studiate il libretto di Alluvion con i coni 
di sicurezza e le frequenze,  acquistabile in segreteria
 
Frequenze radio  : allontanandosi da Calcinate la frequenza libera non 
sempre è stata inserita.
Tassativo : dopo lo sgancio, per i voli di veleggiamento,  bisogna 
cambiare sulla frequenza 123.375
I voli scuola classici, ovvero i 600 metriQFE  Mix- planata, rimangono 
sulla 128.450
 
Circuiti di atterraggio : L?avvicinamento all?aeroporto deve essere fatto 
con quote più alte del solito per avere tempo di valutare la direzione di 
atterraggio e il circuito , 
molti piloti erano impreparati a un atterraggio  28 . Allo scopo si 
potrebbe utilizzare la 28 per qualche atterraggio di allenamento.
Domenica 24 gennaio approfittate della giornata sicuramente volabile e per 
chi in carenza di attività effettuate un pacchetto di sicurezza che 
prevede anche l'atterraggio per la 28
Al termine della attività della scuola, quindi presumibilmente verso le 
12, sarò a disposizione per questa attività
 
 
Ci vediamo domenica prossima 24 gennaio  alle 9:00 
 
Piero                                    
 
 
 _______________________________________________
SecondoPeriodo mailing list
SecondoPeriodo at acao.it
https://lists.acao.it/listinfo/secondoperiodo

-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.acao.it/pipermail/secondoperiodo/attachments/20160119/4bcf2511/attachment.html>


More information about the SecondoPeriodo mailing list